

di William Stukeley
a cura di Marco Ghione - Alessio A. Miglietta
Pagine 194
Brossura con alette
EAN 9788898500246
La pubblicazione di Stonehenge: A Temple Restor’d to the British Druids (Londra, 1740) ha rappresentato una delle pietre angolari della storia dell’archeologia britannica e in particolare degli studi sul complesso megalitico più noto al mondo, la cui origine e funzione è ancora oggetto di vivacissimo dibattito. Il carattere innovativo di questo testo si mostra soprattutto nella prima vera applicazione degli strumenti metodologici e delle tecniche sperimentali, propri della nuova scienza, agli studi antiquari, inaugurando di fatto la disciplina dell’archeoastronomia; e a questo si aggiunge l’originale tesi che fa da sfondo al resoconto degli scavi e delle misurazioni effettuate in situ dall’autore: l’attribuzione della costruzione del tempio ai druidi, in polemica con le ipotesi prevalenti che indicavano invece i Romani conquistatori. Nato anche per sfatare la leggenda medievale che vedeva in Merlino e nei Giganti d’Africa i fautori dell’enigmatico cerchio di pietre conficcate sulla piana di Salisbury, il testo di Stukeley finì per essere fonte esso stesso di un mito dal successo straordinario: l’antica e superiore sapienza druidica, erede dell’antichissima scienza dei Patriarchi, a cui sarebbero state note le leggi che regolano l’universo e le modalità di utilizzo dei più importanti strumenti scientifici (bussola compresa).
A cura di Paolo Aldo Rossi - Ida Li Vigni
Pagine 194, formato 15.2 x 21.8
...Paolo Aldo Rossi - Ida Li Vigni
Pagine 214, formato 15.2 x 21.8
Brossura con...
Paolo Aldo Rossi - Ida Li Vigni
Pagine 214, formato 15.2 x 21.8
Brossura con...
aa. vv.
a cura di Paolo Aldo Rossi e Ida Li Vigni
Pagine 184
Brossura con...
aa. vv.
a cura di Paolo Aldo Rossi e Ida Li Vigni
Pagine 240
Brossura con...
di Mauro Castagneto
con la traduzione integrale commentata del
“De Fundamentis...
di Isaac Newton
a cura di Alessio A. Miglietta
con prefazione di Paolo Aldo...