

Una ricerca sull’esegesi origeniana del Cantico dei Cantici
Di Alessandro Del Genio
F.to 14.8 x21.
Pagg. 94.
Brossura
EAN 9788899341671
Il libro espone l’esegesi, compiuta dal Padre della ChiesaOrigene, di un difficile libro dell’Antico Testamento, ilCantico dei Cantici, considerato la vetta o l’apice di tutti idesideri. Il filosofo giunge a negare del tutto il significatoletterale del testo sacrosanto, i fatti storici narrati su cuisi può facilmente equivocare, mentre considera la letturaspirituale che mette al riparo dalla violenza e dallaperversione. Secondo quest’interpretazione i protagonistidel Cantico dei Cantici, due innamorati, simboleggianol’anima del Logos oppure la Chiesa e Cristo.L’opera origeniana intende dunque indicare come ildestino ultimo dell’umanità sia ascendere la contingenza ol’immanenza nell’ordine morale e trascendente, per trovarein modo del tutto anagogico, soprannaturale, la realtà delNuovo Testamento.
di Ermanno Giudici
con prefazione di Sara Turetta presidente di Save the dogs
...Vizi pubblici e private virtù della cinofilia negli anni Duemila
di Stefano Nicelli...
Cosa si nasconde dietro il mondo dei pets
di Ermanno Giudici – Nadia Ghibaudo
...di Spartaco Gippoliti
con Prefazione di Fulco Pratesi
F.to 14.8 x 21 Pagine...
Analisi disincantata (e divertita) sul rapporto tra scelta del cane e la nostra personalità...
Di Barbara Catta
F.to cm. 15 x 21
Copertina in brossura
Versione ridotta...
Se pensate che sia il miglior amico dell'uomo, forse cambierete idea...
di Stefano...