- -5%

Il proposito patristico.
Di Alessandro Del Genio
F.to 15 x21. Pagg. 118.
Brossura con alette
EAN 9788889662700
Il testo si sviluppa attraverso la comparazione di due grandi religioni, il cristianesimo e i buddismo che seppur molto lontane, anche geograficamente, si incontrano nella formulazione comune del proposito salvifico. L’incontro fra Buddha e Gesù è speranza per il mondo. Secondo entrambi possiamo ritrovare la pace, possiamo ritrovare la speranza, partendo dalla consapevolezza dell’imperfezione dell’esistenza presente. Questa tecnica cristiana e buddhista ci induce ad essere calmi, suscita tranquillità ma anche efficienza nel lavoro quotidiano. “Siate sempre consapevoli” affermava il Buddha (v. il Satipatthanasutta) e Gesù Cristo diceva “Pregare sempre, senza stancarsi” (Luca XVIII, 1). Abstract: La lettura di questo originale e interessante saggio sulla meditazione,che mette in parallelo il buddismo e il cristianesimo,dona una presente luce di speranza, che predisponead abbandonare con coraggio ogni attaccamento alla paura.L’argomento in esso contenuto è il raccoglimento guaritivo,chiamato coscienza dai buddisti e orazione dai Padri dellaChiesa.“Siate sempre consapevoli” affermava il Buddha (v. il Satipatthanasutta)e Gesù Cristo diceva “pregare sempre, senzastancarsi” (Luca XVIII, 1).La lode perenne è simile a uno specchio luminoso il qualeaiuta a vedere le perfezioni e le forze che si stanno per ricevere;aderisce e permea tutto ciò con cui entra in contattoallo stesso modo dell’acqua: questa pratica cristiana e buddistaci induce a essere calmi, suscita tranquillità ma ancheefficienza nel lavoro quotidiano.